Share
in più vacancy e data-storie da Dataninja
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,
bentornat* nel nostro Dojo, uno spazio di apprendimento (in formato newsletter) per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica mensile! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser
o puoi condividerla su 

COSA SI NASCONDE DIETRO L'AI GENERATIVA?

Il collettivo spagnolo Estampa, composto da programmator*, ricercatrici e registi, ha provato a mappare tutti i collegamenti che l’Intelligenza Artificiale Generativa ha con il lavoro, l’ambiente e la società. L'obiettivo? Smantellare il sottile misticismo magico di cui è intriso il racconto pubblico dell’AI generativa e di quel che riesce a produrre. 


La mappa parte da lontano: dall’industria estrattiva nei paesi del sud del mondo dove vengono estratti rame, oro, cobalto e litio, materiali necessari per i chip, per le batterie e per varie componenti. L’estrazione delle materie prime ha un costo umano altissimo. Troppo spesso infatti per garantire le quantità necessarie al mercato, il lavoro diventa sfruttamento (anche minorile, come nel caso del Congo), e l’estrazione delle materie prime finisce col compromettere la biodiversità del luogo, oltre a ricreare uno schema di potere analogo al colonialismo.


Non solo le materie prime, anche le infrastrutture sono problematiche. I data center e i server necessari per allenare e mantenere in funzione questi sistemi consumano enormi quantità di energia, ancora troppo spesso prodotta a partire da combustibili fossili, con enormi conseguenze sulle emissioni di CO2. Ma l’impatto ambientale dell’AI non si ferma all’emissione di gas serra, riguarda anche le enormi quantità di acqua necessarie per il raffreddamento dei server (in aumento del 60% negli ultimi 4 anni) e la produzione di rifiuti elettronici difficili da smaltire.


Un altro punto fondamentale della mappa riguarda il lavoro umano dietro l’AI generativa. Innanzitutto questi sistemi hanno bisogno di enormi quantità di dati per l’addestramento, dati che vengono raccolti da internet, muovendosi in una zona grigia delle leggi sulla proprietà intellettuale di ciò che è diffuso online. Questo metodo di raccolta dati inoltre richiede un immenso lavoro di pulizia e controllo: tantissime delle cose che si trovano su internet sono violente, razziste, sessiste o pornografiche ed è necessario che qualcuno rimuova questi contenuti tossici. Troppo spesso questo ingrato compito viene svolto da lavoratori e lavoratrici precari. 


Il quadro che emerge dal lavoro di Estampa mostra questioni difficili, ma d’altronde le mappe servono proprio ad orientarsi. 

Non si tratta di demonizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa, quanto piuttosto di recuperarne la complessità, o meglio di costruire collettivamente una visione critica e costruttiva delle sfide del progresso tecnologico. 

Insomma, è necessario abbandonare l’idea di ✨magia✨ per progettare un futuro giusto e sostenibile, anche per l’intelligenza artificiale. 


Per continuare a esplorare la mappa, clicca qui o sull'immagine qua sotto! 

Partecipa anche tu al progetto di SMERALD 

🟣 Partecipa allo studio di SMERALD, Il progetto europeo per sostenere l’introduzione di nuove tecnologie nelle piccole e medie imprese 🇪🇺


👩‍💻📚 Noi di Dataninja abbiamo l'opportunità di partecipare a questo progetto, mettendo a disposizione la nostra esperienza nell'educazione digitale. Tuttavia, per sviluppare un programma didattico completo, interessante e utile, abbiamo bisogno del tuo contributo!


💼 Chi meglio di coloro che sono già parte integrante di un'azienda può descrivere i reali bisogni educativi e le competenze digitali necessarie, in materia di analisi dati e intelligenza artificiale? Per condividere i tuoi consigli, clicca qui 👇

Data-storie da non perdere! 

🟣 Un’altra mappa 

Questa mappa esplora le relazioni tra tecnologia e potere a partire dal 1500 in diversi ambiti, divisi in due gruppi: calcolo & comunicazione e controllo & classificazione. È il progetto Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power Since 1500 di Kate Crawford e Vladan Joler.

🟣 Il governo italiano ha una strategia per l'AI

Il 22 luglio il Dipartimento per la trasformazione digitale del Governo Italiano ha pubblicato la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Il documento definisce le azioni strategiche che vorrà intraprendere l’Italia nei quattro ambiti: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione. 


🟣 Che impatto avrà l'aumento di 2 gradi delle temperature globali? 

Il progetto The Pudding ha elaborato una visualizzazione per analizzare che impatto avrà sul clima di diversi posti del mondo l’aumento delle temperature globali di 2°, per provare a renderlo più comprensibile a tutt*. Puoi esplorarlo qui (consigliamo di farlo da computer!)


Data vacancy  

💼 Fondazione Links_Leading Innovation and Knowledge for Society cerca un* project manager per l'unità di ricerca Ed Tech.

💼 United Nations Global Service Centre (UNGSC) cerca un* geospatial information assistant.

💼 Microsoft cerca un* AI National Skills Director per l'Italia (e per altre 5 nazioni). 


E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja

Dataninja

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2023 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign