Share
Riflessioni,‌ grafici,‌ consigli,‌ e data-storie!
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,


Bentornat* nel nostro Dojo, uno spazio di apprendimento (in formato newsletter) per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana, riflettere sull’utilizzo dell’AI e sui trend emergenti. Iniziamo la nostra pratica! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser
o puoi condividerla su 

JuliusAI per lavorare con i dati: ce l’avete chiesto e noi l’abbiamo messo alla prova!

Nell’ultima newsletter ci avete chiesto di testare JuliusAI, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale e progettato specificamente per lavorare con i dati. Abbiamo pensato di mettere alla prova le capacità di JuliusAI nell’assisterci in un compito che affrontiamo spesso nel nostro lavoro di progettazione.


Abbiamo caricato un dataset di progetti europei finanziati dal programma Creative Europe, con l’obiettivo di verificare l’utilità di JuliusAI nell’esplorare i partenariati, analizzare i trend e supportare lo sviluppo di idee progettuali legate alla formazione e alle competenze digitali.


COSA ABBIAMO PROVATO A FARE


Per individuare in quali aspetti JuliusAI potesse effettivamente rappresentare una risorsa, abbiamo provato il funzionamento del tool nelle 4 fasi che tipicamente compongono un lavoro con i dati: 

  1. caricamento del dataset;

  2. valutazione della sua struttura e completezza dei dati (ed eventuale pulizia);

  3. analisi tramite statistiche descrittive di base;

  4. elaborazione di grafici per comunicare i dati.

Nel corso del lavoro, abbiamo chiesto a JuliusAI di filtrare i dati in base a parole chiave legate alla formazione e alle competenze digitali, e di fornire approfondimenti strategici basati sui risultati dell’analisi.


5 COSE CHE CI SONO PIACIUTE


JuliusAI presenta delle caratteristiche che effettivamente facilitano il lavoro con i dati rispetto ad altri strumenti IA più generalisti. Per esempio:

  • L’ archivio con tutti i file caricati e facilmente riutilizzabili. (Nel piano gratuito però rimangono in memoria per sole 2 ore);

  • La presenza di “workflow”, ovvero blocchi di prompt che possono essere riutilizzati e che permettono di risparmiare tempo ma anche di imparare attraverso l’esempio di altri utenti;

  • La funzionalità “advanced reasoning” che rende espliciti i passaggi in cui l’IA ha spacchettato il task che hai richiesto. (Funzionalità presente solo per utenti paganti)

  • L’opzione di poter scegliere se lavorare con Python o R;

  • La possibilità di fornire istruzioni e impostazioni personalizzate, che si può rivelare fondamentale in casi specifici.

Cosa non ci è piaciuto, ed il verdetto finale


Per approfondire i risultati dell'esperimento, ti invitiamo a leggere il pezzo nel nostro Magazine. Buona lettura!



Leggi il resto dell'articolo!

Data-storie da non perdere! 

🟣 Visualizzare il peso del lavoro domestico durante le feste

La fumettista Aubrey Hirsch su The Persistent ha disegnato come il lavoro domestico impatta maggiormente sulle donne che sugli uomini durante i periodi delle festività (i dati sono relativi agli Stati Uniti).


🟣 La disinformazione politica non è un problema di intelligenza artificiale

Secondo Sayash Kapoor & Arvind Narayanan, il problema della disinformazione politica non è esclusivamente legato all’intelligenza artificiale. Sebbene l’AI possa generare contenuti falsi, il vero impatto deriva dalla distribuzione e dalla struttura dell’ecosistema informativo. 

🟣 Forme e suoni della disuguaglianza

In questo progetto di Tiziana Alocci, i dati relativi ai visti Schengen rigettati nel 2023 sono trasformati in un racconto audiovisivo.

E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja

Dataninja

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2023 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign