Il progetto MELISE
Con il progetto MELISE (MEdia LIteracy for SEniors) Dataninja, insieme a partner da Spagna, Portogallo, Grecia e Germania, sta portando avanti un percorso che passa dalla ricerca allo sviluppo di percorsi formativi di media literacy per anziani.
Perché la media literacy per anziani?
Una delle generazioni più lontane e meno abituate al mondo digitale sono gli attuali over 60, cresciuti per la maggior parte delle loro vite senza necessità di utilizzare i dispositivi elettronici o di fare ricerche online.
Con la digitalizzazione della società, inclusa la sanità, diventa più urgente garantire un'adeguata comprensione dei contenuti online. Inoltre, la mancata conoscenza degli strumenti digitali può portare a più isolamento sociale e solitudine.
Un altro punto importante è la prevenzione delle truffe, che diventano sempre più realistiche ed elaborate, soprattutto quelle che più colpiscono adulti e anziani, come quelle romantiche sui social o le chiamate per finte emergenze familiari.
Per questo, è necessario fare di più per l’educazione digitale degli anziani, che crescono di numero nel nostro paese, in un trend che non accenna a cambiare.
Alcune (ma poche) iniziative sono già state messe in campo, come Nonni su Internet, un progetto promosso dalla Fondazione Mondo Digitale basato sull’apprendimento intergenerazionale, attivo su tutto il territorio nazionale, o SUM (Seniors United against Disinformation), un progetto pilota europeo per aiutare gli anziani a riconoscere la
disinformazione, promosso da Verificat e coordinato in Italia da Housatonic.
La nostra strategia per i prossimi mesi
Con le risorse del progetto MELISE, in Dataninja stiamo sviluppando:
Un corso online multilingue di formazione per anziani
Un corso online in inglese per i trainer delle associazioni e degli enti che lavorano con gli anziani
Un podcast in più lingue (che verrà pubblicato sui nostri social!)
Degli incontri con le comunità e dei workshop in presenza
Ti interessa il tema? Rispondi a questa mail per dubbi e domande, o seguici sui social!
Altre risorse per approfondire il tema:
IDMO - Media Literacy vs Fake News: esperienze e best practices in Italia
MELISE - State of the art report
FREEYOU Next - Research on Media and Data Literacy
|