Share
E data-storie,‌ tool e nuove vacancy
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,
Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser 

o condividerla su

Accedi alle edizioni precedenti oppure iscriviti qui

Una raccolta di software open source per investigare i dati e fare OSINT

La capacità di trovare e analizzare contenuti pubblicamente accessibili viene diffusamente associata a una disciplina chiamata Open Source Intelligence (abbreviata in OSINT). Non è nata da poco, ma anzi ha una lunga tradizione di ricerca alle proprie spalle, e negli anni ha trovato ampio seguito anche nell'ambito del giornalismo investigativo. 


Grazie alla diffusione della Data Science avvenuta negli ultimi anni, come pacchetto di competenze e metodo di lavoro, anche l'OSINT ha avuto una certa accelerazione, specie nell'ecosistema giornalistico. In questo contesto in particolare, uno strumento che ha resto estremamente più diffuso e accessibile questo metodo di lavoro è Jupyter Notebook, un software tramite il quale chi ha competenze (anche poche) di Data Science è in grado di raccogliere questi dati, trasformarli, visualizzarli e raccontarli, tramite il linguaggio di programmazione Python. 


Jupyter Notebook è stato un vero game changer, perché permette di lavorare con librerie software (Python, ma non solo), dati e contenuti in un unico luogo e con una certa rapidità. Un esempio su tutti, che condividiamo questa settimana, è l'esperienza di Bellingcat: si tratta di un progetto di giornalismo investigativo europeo nato ormai parecchi anni fa, che ha fatto di questi due ingredienti (contenuti e dati accessibili online, e metodi di analisi OSINT) il proprio pane quotidiano. 


I data scientist di Bellingcat hanno recentemente rilasciato online un catalogo di questi Notebook open source creati dal loro team per fare investigazioni giornalistiche. All'interno ci sono strumenti molto interessanti come tool per fare scraping o per scovare deepfake facendo comparazioni tra immagini di volti. Il nostro consiglio è di provare ad approfondire, per capire quali sono alcune delle analisi fattibili con queste tecniche: trovi una guida qui e il repository dei tool a questo indirizzo.


Per fare un esempio: incrociando contenuti video e coordinate geografiche, alcuni report di Bellingcat sono riusciti a idenficare il momento e le modalità dell'uccisione di un ragazzo in un campo profughi a Gerusalemme (immagine in basso).

Come usi l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro? Raccontacelo!

Data-storie da non perdere! 

🟣 Che reato si commette generando immagini di persone nude con l'AI?

Due ragazzini (13 e 14 anni!) sono stati arrestati in Florida per averlo fatto ai danni di loro compagne. Gli aspetti legali sono controversi che anche negli USA ci sono vuoti legislativi: più info su The Verge e Wired.

🟣 Analizzare i dati spaziali con la GeoAI

Il team di Ageospatial ha prima lanciato un plugin per ChatGPT e poi pensato di creare una piattaforma ad ok. Raccontano la storia qui.

🟣 L'intelligenza artificiale è arrivata anche al premio Pulitzer

Perché gli autori di 5 dei 45 reportage candidati hanno utilizzato l'AI nel processo di ricerca, analisi e reporting, come dice NiemanLab.

🟣 Ti ricordi di Wordle?

È il gioco per indovinare parole di 5 lettere, attorno al quale si creò un grosso hype. Dopo un po' fu comprato dal New York Times, che adesso ha lanciato #Wordle1000, con party ed eventi per appassionati/e.

🔧 Un tool per verificare l'autenticità di un file audio

Lanciato in Spagna da Prisa Media e utilizzato anche da molte testate giornalistiche, lo trovi qui.

🔧 Fare ricerche sui paper scientifici

Con un tool in grado di leggere ed analizzare le pubblicazioni in maniera "intelligente": puoi caricare la tua e poi fare ricerche sia all'interno del testo che interrogando altri testi presenti su grande archivio ArXiv.

Data vacancy  

💼 BBC cerca Data Journalist

💼 The Client Group cerca Data Strategist

💼 Denodo cerca Data Engineer


E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja


Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2024 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign