Share
Oggi parliamo di cose che ci sono piaciute quest'anno, e di qualche aggiornamento dai nostri progetti.
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,


Bentornat* nel nostro Dojo, uno spazio di apprendimento (in formato newsletter) per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana, riflettere sull’utilizzo dell’AI e sui trend emergenti. Iniziamo la nostra pratica! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser
o puoi condividerla su 

È arrivata l’estate

E con questa tantissime buone intenzioni: lavorare di meno, staccare, non scrollare i social media per più di mezz’ora, guardare tramonti e, spesso, leggere di più, soprattutto quelle cose su cui durante gli altri mesi diventa più difficile concentrarsi, come saggi, o lunghi romanzi.


Anche il nostro team spera di avere più tempo libero, e per questo abbiamo deciso di scambiarci consigli di lettura - e condividerli anche con te!


Ecco una lista di cose che abbiamo letto, ascoltato, guardato e che abbiamo deciso di mettere insieme.


Il consiglio di Eleonora


Cosa ti consiglio: Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale di Alessandro Aresu


Perché: 450 pagine (più altre 100 solo per le note) per raccontare da dove arriva l’intelligenza artificiale. Aresu racconta, come se fosse un romanzo, la storia degli scienziati, degli ingegneri e degli imprenditori che ci hanno portato fino a qua, con una particolare attenzione all’infrastruttura fisica dietro l’AI e il ruolo fondamentale avuto da NVIDIA, aspetto troppo spesso dimenticato quando parliamo di Intelligenza Artificiale.


Il consiglio di Nicola


Cosa ti consiglio: L'intelligenza condivisa di Ethan Mollick


Perché: Più che l'ennesimo saggio sull'AI, una lente per guardare con occhi nuovi il modo in cui lavoriamo, studiamo (e viviamo) con l'AI. Il framework di Mollick l'abbiamo testato (e continueremo a farlo) anche nei corsi di Open the Box, il nostro progetto di Media, AI e data literacy per le scuole, con grande successo.


Il consiglio di Benedetta


Cosa ti consiglio: Bears will be Boys di The Pudding


Perché: Magnifico lavoro (come sempre) di The Pudding in cui, partendo dall'analisi dei dati sul genere di più di 800 personaggi animali di alcuni  libri per bambine e bambini, si riflette su come queste associazioni siano influenzate da forze strutturali come la lingua, la storia, il patriarcato, il colonialismo ma anche da elementi casuali. 

Questa casualità - come sottolinea l'articolo - è incoraggiante perché significa che le nostre mappe mentali possono essere ridisegnate. Il tutto condito da una veste grafica da 10! 


Il consiglio di Mapi


Cosa ti consiglio: Il podcast Love Bombing di Roberta Lippi


Perché: È molto interessante ascoltare come il bisogno di comunità ci possa portare a credere in cose che non sembrano razionali, ma anche come le diverse piattaforme tecnologiche ed i social media abbiano trasformato il modo in cui culti raggiungono nuovi adepti, come si sviluppano nuove relazioni e come formiamo la nostra opinione su diversi argomenti.


Il consiglio di Giulia


Cosa ti consiglio: L’utopia dei miliardari Analisi e critica del lungotermismo di Irene Doda


Perché: "Se il mondo sta finendo, ci prenderemo l’universo", il libro di Doda mette in luce il legame inquietante tra umanitarismo e big tech, e come l'utilitarismo sia tornato in voga tra illustri cattedre di Etica.


E se hai consigli che aggiungeresti alla lista, condividili con noi rispondendo a questa mail!


Aiutaci a creare NINO!

Siamo partner del progetto NINO, finanziato da Google.org – Google Impact Challenge.


NINO è la soluzione che accompagna chi ha più di 50 anni a usare Internet e la tecnologia in modo semplice, sicuro e consapevole. Nasce per rispondere a un’urgenza sociale concreta: colmare il divario digitale che colpisce milioni di persone over 50, rendendole più esposte a truffe online, esclusione digitale e disinformazione. 


Lo fa attraverso un’app, che pianifichiamo di lanciare in autunno. Ma per questo ci serve il tuo aiuto: stiamo raccogliendo feedback prima del lancio! 👀


Fai conoscere NINO in anteprima a una persona over 50 e aiutaci a raccogliere il suo feedback, condividendo il form.


Data-storie da non perdere! 

🟣  Uno strumento per pensare più chiaramente: il Bias Code


Un bias cognitivo è una forma di comportamento mentale che ci porta a formare opinioni con velocità, senza analizzare tutte le informazioni a disposizione o dando più importanza ad una cosa rispetto ad un’altra. I bias influenzano il modo in cui assorbiamo informazioni, ma anche il modo in cui ci relazioniamo agli altri. La psicologa Silvia Salese ha tradotto in italiano lo schema che riassume moltissimi bias, e nel suo blog spiega come riconoscere i bias ci può rendere più consapevoli, e può sviluppare il nostro pensiero critico.


🟣 Un Large Language Model (LLM) costruito per il bene pubblico


Alla fine di questa estate, verrà rilasciato un LLM sviluppato da istituzioni pubbliche e creato dai ricercatori dell'EPFL, del Politecnico di Zurigo e del Centro nazionale svizzero di supercalcolo (CSCS). Questo modello sarà e rimarrà completamente aperto e pubblico, con la finalità di supportare la ricerca e l’innovazione in ambito sociale, industriale e scientifico, ed è sviluppato per essere utilizzato in più di 1000 lingue.

🟣 Che impatto avrà il Digital Services Act sulla nostra esperienza online?


Il Digital Services Act (DSA) è un insieme di regole che si applicano nei paesi dell’UE, rilevanti soprattutto per le grandi piattaforme, che regolano la trasparenza degli algoritmi, la facilità di accesso ai dati e tanto altro. In questo articolo di John Albert, viene analizzato in diversi punti quale è l’impatto delle regole sulla nostra esperienza online.

🟣 In America Latina si sviluppa un’alternativa a ChatGPT


Dal Cile è partita una iniziativa che unisce più di trenta istituzioni, e sta sviluppando un’alternativa a ChatGPT che sia più consapevole del contesto e delle culture del Sud America, Latam GPT. Il modello dovrebbe essere disponibile da settembre in poi. Christián Vera-Cruz raccolta il perché ed altre caratteristiche del modello nel suo articolo per Rest of the World.

E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja

Dataninja

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!


Copyright © 2025 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign