Share
E poi data-storie,‌ tool e vacancy
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,
Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser 

o condividerla su

Accedi alle edizioni precedenti oppure iscriviti qui

Non c'è AI senza dati

Di tutto il rumore che sentiamo ogni giorno sull'Intelligenza Artificiale, c'è un tema del quale non si parla mai abbastanza: i dati. Al di là di imparare a utilizzare strumenti come ChatGPT e di capire quali sono i rischi e le opportunità, il punto fondamentale di tutto questo mondo rimane sempre questo. 


Nei software che utilizziamo nelle nostre attività digitali, come Office, Adobe, Calc o simili, la caratteristica principale è che i dati li mettiamo noi, o li creiamo noi: scriviamo testi, creiamo immagini o video, analizziamo tabelle. Ma l'input è nostro. 


Se invece utilizziamo un applicativo che include componenti di AI, quelle componenti hanno già al proprio interno una knowledge base di informazioni fatta in un certo modo, in base a determinati dati. Quindi, oltre al nostro input o prompt, per produrre l'output c'è una base dati interna che viene utilizzata e della qual non sappiamo nulla o quasi.


Elena Simperl, direttrice della ricerca dell'Open Data Institute - l'istituto fondato da Tim Berners-Lee - pone l'accento proprio su questo aspetto: conoscere i dati usati per allenare un sistema di AI e poter avere accesso ad essi, è l'unico modo per prevedere i "suoi" comportamenti e capirne le potenzialità, correggere i bias, rendere l'AI più sicura ed efficiente. 


Lo fa in un articolo pubblicato di recente, in cui pone l'accento non tanto sugli AI robots che secondo alcuni conquisteranno il mondo a discapito degli esseri umani, ma sulle infrastrutture di dati che fanno funzionare questi sistemi. Se queste infrastrutture fossero aperte e accessibili, avremmo un controllo più diffuso e partecipato di questi strumenti, cosa che oggi non accade, dice Simperl. 


Per questa ragione l'Open Data Institute ha costruito il Data-centric AI programme, uno strumento (che è anche una strategia) che in un mondo ideale dovrebbe essere in cima a tutti i ragionamenti sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificale. È bene tenere a mente questo strumento e queste linee guida, perché si tratta di una delle pochissime bussole davvero efficaci in questa nuova rivoluzione tecnologica che stiamo attraversando, che ancora una volta è basata sui dati e sulle competenze necessarie per comprenderli e usarli.

Un corso per imparare a usare i dati (Scopri di più!)

Come usi l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro? Raccontacelo!

Data-storie da non perdere! 

🟣 Come viene usata l'Intelligenza Artificiale da 300 giornalisti nel mondo

Una survey di AP ricostruisce cos'è successo nelle redazioni dopo l'arrivio di ChatGPT e simili e quali sono i casi d'uso più diffusi, i limiti principali, le opportunità e le competenze necessarie. Di ispirazione!

🟣 Adobe ha allenato Firefly AI sulle immagini dei propri competitor

Lo racconta Bloomberg, sollevando ancora una volta l'annosa questione: questi sistemi di Intelligenza Artificiale devono essere allenati su dei dati per poter funzionare, ma rispettano il diritto d'autore? Pare di no.

🟣 ChatGPT, Microsoft e Google fanno disinformazione sulle elezioni europee

Lo dice un report di Democracy Reporting International, secondo cui i vari chatbot sono stati sottoposti a un test di 10 domande in 10 lingue diverse, al quale hanno risposto con informazioni sbagliate o inaccurate. Più info qui.

🟣 I video generati con l'Intelligenza Artificiale non sono pronti per Hollywood

Lo dice un regista che ha testato Sora, l'applicativo di OpenAI che genera video. Il suo esperimento è raccontato qui (con bellissimi esempi fra l'altro).

Data vacancy  

💼 XQEUJOY cerca tirocinanti in Data Journalism

💼 BiHoliday cerca Business Analyst

💼 Joinrs cerca Junior Data Scientist


E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja


Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2024 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign