Share
Ma anche data-storie,‌ tool e nuove vacancy
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,
Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser 

o condividerla su

Accedi alle edizioni precedenti oppure iscriviti qui

Capire i dati o saperli usare? Quali sono le competenze da acquisire

Si fa presto a dire «devo imparare a usare i dati», oppure «diffondiamo in azienda le competenze sui dati». Ma poi concretamente di cosa si tratta? Di quali competenze stiamo parlando e cosa bisogna imparare esattamente?

Nel progettare le nostre iniziative didattiche, ce lo siamo chiesti e ce lo chiediamo costantemente anche noi, e una risposta può venire dai cosiddetti Competence Framework, che sono schemi o strumenti attraverso i quali si può defenire una classificazione e un'organizzazione di una serie di competenze. 

Nel mondo della Data Literacy ne sono nati numerosi in questi anni, alcuni dei quali sono frutto di anni di studi e analisi di esperti e ricercatori/trici (come il DigComp a cura della Commissione Europea). Se devi scegliere un corso da acquistare o proporre un programma didattico per la tua organizzazione, ti può essere molto utile partire da uno di questi framework, perché ti aiutano a identificare i risultati didattici finali. 

Dei tantissimi framework che abbiamo approfondito nelle nostre ricerche, il più interessante di tutti è certamente il Data Literacy Competence Model (immagine in basso), elaborato anni fa da un gruppo di ricercatori. Divide le competenze sui dati in due categorie: (1) Understanding Data e (2) Using Data. Vediamo qualche dettaglio:

  1. Understanding Data è una competenza che ha a che fare con la capacità di valutare i dati (osservarli, analizzarli, ragionarci su, valutarli, capire come, perché e fino a che punto ci possono essere utili).

  2. Using Data è invece una competenza che ha a che fare con l'operatività: raccoglierli, organizzarli, interpretarli, estrarre insights, rappresentarli con dei grafici o raccontando delle storie.

I nostri percorsi didattici sono costruiti proprio a partire da queste riflessioni ed è importante porsi queste domande prima di scegliere un prodotto educativo, per definire bene cosa ci si aspetta di aver imparare quando quel percorso è stato completato.

Rivedi la videolezione con Andrea Borruso!

...e partecipa al prossimo webinar con Jeremy Singer-Vine! 🗓️ 4 Aprile ore 15 (ENG) 👇🔗

PARLIAMO DI DATA JOURNALISM!

Come usi l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro? Raccontacelo!

Data-storie da non perdere! 

🟣 Sempre più Intelligenza Artificiale nel mondo dei dati

Databricks, una grossa azienda data-driven americana su cui hanno investito tra gli altri Morgan Stanley e NVIDIA, sta investendo a sua volta su Mistral, un'azienda francese specializzata in AI già sostenuta dal governo Macron.

🟣 Sei casi d'uso per sfruttare i dati secondo Amazon 

Dall'introduzione di un processo decisionale basato sui dati all'arricchimento del marketing con strategie data-driven: un report con casi specifici e possibili soluzioni.

🟣 Con il limite di 30km/h fare incidenti in auto è meno probabile

Se ne parla su Scienza in Rete, dopo che negli scorsi mesi il Comune di Bologna ha adottato il provvedimento che limita la velocità delle auto nel contesto urbano. I dati dicono che si tratta di una decisione efficace.

🟣 Una mappa su come si dice "cane" in tutte le nazioni europee

Simpatica visualizzazione che rappresenta la traduzione di "dog" in varie lingue, realizzata da AmazingMaps.

🔧 Le migliori librerie Python del 2023

Nella top list molti strumenti per fare Data Analysis e sfruttare l'Intelligenza Artificiale con i Large Language Model (LLM).

🔧 Creare mappe concettuali con un AI Copilot

Il tool che ti permette di farlo si chiama MyMap e permette un periodo di prova gratuito.

Data vacancy  

💼 XQEUJOY cerca tirocinanti in Data Journalism

💼 Creactives Spa cerca Analista Dati

💼 Soundreef cerca Data Engineer

💼 A2A cerca Junior Data Analyst


E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja


Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2024 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign