Ciao , Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪
Un percorso gratuito (e intensivo) per imparare a lavorare con i dati
Le professioni tecnologiche sono caratterizzate da un forte gender gap. Il "2030 Digital Decade Report" sottolinea come in Europa (e soprattutto in Paesi come l'Italia) ci sia un problema molto rilevante e persistente: le donne hanno generalmente più difficoltà e meno possibilità di accedere alle professioni del mondo ICT. L'Unione Europea e i singoli Stati membri stanno adottando numerose azioni per favorire il gender balance e intendo continuare
a farlo nei prossimi anni. Qui in Italia, tra le tante azioni previste, ci sono alcune misure del Fondo della Repubblica Digitale (che non è un ente pubblico, ma lavora per contribuire a raggiungere gli obiettivi comunitari). In una di queste azioni daremo un contributo anche noi, e potrebbe essere di tuo interesse.
Si tratta del progetto Data Interpreter, promosso da MEET Digital Culture Center, Piano C e Forma Per della Camera di Commercio di Milano, con il supporto di Altroconsumo e Dataninja. Il progetto è rivolto a donne non occupate e in cerca di lavoro, tra i 35 e i 50 anni, motivate ad acquisire competenze digitali legate all’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale. Il percorso ha una forte caratterizzazione territoriale, perché moltissime delle attività si svolgeranno a Milano, ma è aperto a persone provenienti da tutta Italia. È organizzato
essenzialmente in due fasi:
La prima è didattica e formativa: le persone iscritte parteciperanno a percorsi didattici in presenza e online per acquisire competenze sull'uso dei dati e dell'intelligenza artificiale.
La seconda è di accompagnamento all’inserimento in azienda, tramite azioni mirate di project work e job placement, in cui le beneficiarie saranno messe in contatto con i recruiter per attivare concrete opportunità di lavoro.
Per partecipare al percorso didattico è necessario candidarsi sul sito di Data Interpreter. Tra le candidature ricevute, verranno poi selezionate quelle più in linea con gli obiettivi del progetto, per essere poi inserite nel percorso didattico, che è completamente gratuito. Ci si può candidare fino all'8 maggio 2024, perciò se ti interessa non perdere tempo e candidati. Ti aspettiamo!
🟣 I dati sulle disuguaglianze di genere nella lotta al cancro
Lo scorso anno, uno studio intitolato "Women, power, and cancer" ha mostrato che le disuguaglianze di genere peggiorano di gran lunga l'accesso delle donne alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura del cancro. Ne scrive Paola Masuzzo.
🟣 Intelligenza Artificiale tra opportunità e paura dell'Apocalisse
Un articolo pubblicato sul Time analizza una serie di scenari, a partire dal rischio di licenziamenti di massa che potrebbero avvenire a causa dell'AI.
🟣 Un sito di news creato con dati pubblici e Intelligenza Artificiale
E dieci lezioni che gli autori dicono di aver imparato, a cominciare dalla famosa massima "garbage in, garbage out".Il making-of è raccontato qui.
🟣 Il fact-checking più efficace secondo i ricercatori di Google DeepMind
L'utilizzo dei cosiddetti Large Language Model potrebbe portare la verifica dei fatti e delle notizie a un livello di efficacia molto maggiore, secondo questo studio.
Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi?Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!