Share
Oggi parliamo di nuovi esperimenti giornalistici con l'IA e dataviz stellari.‌ ✨
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,


Bentornat* nel nostro Dojo, uno spazio di apprendimento (in formato newsletter) per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana, riflettere sull’utilizzo dell’AI e sui trend emergenti. Iniziamo la nostra pratica! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser
o puoi condividerla su 

IA, fare rete e giornalismo costruttivo: una intervista e tanti spunti

Lo scorso mese abbiamo inaugurato una serie di newsletter a tema giornalismo e Intelligenza Artificiale, facendo il punto della situazione in Italia ed esplorando come l’IA sta cambiando le redazioni con buone pratiche in arrivo dal resto del mondo.


Come spesso ci capita, abbiamo trovato più domande che risposte: la sperimentazione nel settore è appena cominciata, e aumentano i casi d'uso da cui trarre ispirazione.


Per questo abbiamo deciso di confrontarci con giornaliste, giornalisti ed altre figure del settore. Abbiamo cominciato con Teresa Potenza, giornalista professionista dal 2005 e trainer freelance, che si occupa anche di formazione con l’utilizzo dell’IA generativa.


Come è possibile fare "giornalismo costruttivo" con l’utilizzo di strumenti di IA generativa? Cosa fa la  community mondiale di JournalismAI della LSE e perché si può farne parte anche da freelance? Se "Educare è proteggere", dal titolo di una puntata del podcast di Potenza, quali sono i temi imprescindibili su cui formarsi per utilizzare l’IA generativa in modo consapevole?


Trovi le risposte nell’intervista integrale pubblicata sul nostro magazine! ⬇️


Leggi tutto l'articolo sul Magazine!

Data-storie da non perdere! 

🟣  Data Visualization del 1930

Nell’ultima edizione di How to read this chart, Philip Bump ci porta indietro nel tempo, con tanti esempi di data visualization pubblicate fra il 1933 al 1939, e grafici che raccontano aspetti politici, demografici e culturali degli Stati Uniti del tempo (spoiler: non è cambiato moltissimo).


🟣 Your Brain on ChatGPT: che succede nelle nostre teste?

I risultati preliminari di uno studio del MIT mostrano l’impatto che l’utilizzo di un LLM (Large Language Model) come ChatGPT può avere sul nostro cervello. In (molta) sintesi: più si utilizza un modello del genere, meno ci si ricorda di ciò che si produce, e meno si impara. Molte testate, come The Verge stanno riprendendo lo studio (e sintetizzando le 206 pagine). Ma c’è anche chi critica lo studio e dice che la realtà è un po’ più complicata.

🟣 L'industria dell'intelligenza artificiale è un impero colonialista?


A questa domanda risponde Karen Hao, autrice di Empire of AI, in un’intervista di Philip di Salvo pubblicata su Wired Italia. Secondo Hao ci sono molti parallelismi tra la struttura di OpenAI e le dinamiche del colonialismo. L’autrice ci mette anche in guardia da alternative che dicono di essere “etiche” rispetto a ChatGPT, ma potrebbero non esserlo.

🟣 Le stelle del cinema - trasformate in stelle per davvero

Ogni tanto ci perdiamo nelle sperimentazioni con i dati, e stavolta vi proponiamo un lavoro da Tableau Public: la user Seoyeon Jun ha riportato un indice composito con i dati di IMDB e trasformato le stelle del cinema in costellazioni di una galassia immaginaria. La visualizzazione contiene più di due milioni di profili di attori ed attrici.

E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja

Dataninja

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!


Copyright © 2025 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign