Ciao , Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪
Puoi leggere la newsletter nel browser
o condividerla su 
Accedi alle edizioni precedenti oppure iscriviti qui
|
 |
I lavori più belli del nostro corso sul Data Journalism |
Ieri abbiamo festeggiato il primo turno di diplomi del nostro corso Data Journalism Training Program realizzato in partnership con European Data Journalism Network (EDJNet). Un programma dal respiro internazionale pensato per acquisire o rafforzare le competenze di analisi dati e visualization per giornalist* e aspiranti tali, che ha raccolto solo in questa seconda edizione più di 400 iscrizioni da tutta Europa e dal resto del mondo!
In questo primo round - il secondo si terrà a Luglio - le persone che hanno frequentato il corso hanno creato progetti ben curati e super interessanti. Abbiamo selezionato i migliori e invitato le autrici, otto studentesse, a presentarli.
Tanti gli argomenti trattati e un unico grande obiettivo: usare i dati per esplorare la diversità. In alcuni casi intesa come ricchezza: la diversità nelle nostre città europee apportata dalla presenza di popolazione straniera; in altri come origine di tensioni e diseguaglianze: pensiamo al progetto sulla campagna vaccinale contro il Covid nel 2023 o alla distribuzione dei terminal di gas naturale in Europa. Altri progetti hanno poi affrontato temi delicati come i minori sospettati di crimini in Europa, la crescita dei disturbi alimentari in Italia e il legame tra povertà e malattie mentali. Due progetti invece hanno mostrato uno spiccato
focus urbano, analizzando le dinamiche di genere nei nomi dati alle nostre strade o l'impatto di Airbnb a Lisbona, una città il cui centro storico ha perso il 20% dei residenti tra il 2011 e il 2021
|
 |
Da "The poorer you are, the more mental illness you suffer", Data Pitch di Alice Gabrieli
|
Congratulazioni a tutte le partecipanti per i loro risultati eccezionali e per l'impegno dimostrato nel corso di questo percorso. Questi lavori rappresentano un esempio concreto delle potenzialità del data journalism, e dei risultati che si possono ottenere imparando il giusto metodo di lavoro con i dati.
Vuoi recuperare la registrazione della cerimonia?
La trovi qui sotto
|
RIVEDI LA LIVE » |
 |
Data-storie da non perdere! |
🟣 I dati sui soldi dei politici
Sulla piattaforma soldiepolitica.it sono disponibili i dati 2022 e 2021 relativi ai finanziamenti a partiti e soggetti a loro collegati e i dati aggiornati a maggio 2023 relativi agli interessi di Parlamentari e membri del Governo in aziende private.
|
🟣 La pagella ai Ministri data dall'Intelligenza Artificiale
Un piccolo esperimento fatto con Gemini di Google, per esplorare se e quanto l'intelligenza artificiale sia in grado di giudicare in maniera "imparziale".
|
🟣 I nuovi Data Center sono sostenibili?
Un'inchiesta su The Atlantic passa in rassegna i costi di queste nuove strutture che garantiscono un'enorme potenza di calcolo ma hanno costi (economici e ambientali) non proprio sostenibili.
|
🔧 Da video lunghi a brevi clip
Un tool per creare piccoli clip o trailer partendo da video ben più lunghi: in sostanza si tratta di un tool di summarization, una delle feature in cui l'intelligenza artificiale sembra dare risultati efficaci.
|
🔧 Un bot Discord che trascrive i contenuti dei meeting
Si chiama Teno Chat ed è in grado di entrare nei canali vocali, ascoltare i contenuti delle conversazioni e prendere nota degli argomenti discussi.
|
 |
Data vacancy |
💼 e-One cerca Senior Sap Business Intelligence Consultant
|
💼 SIAE cerca Analista Dati
|
💼 IP cerca Specialista Dati e Digital Innovation IPlanet
|
 |
Over 65 & tecnologia: abbiamo bisogno di te! 📝 |
Stiamo conducendo una ricerca sul rapporto che le persone over 65 hanno con la tecnologia e con la sicurezza digitale per lo sviluppo di un'applicazione digitale educativa che vada a supporto delle fasce meno digitalizzate della popolazione.
L'app sarà finalizzata al miglioramento dell’alfabetizzazione digitale, alla prevenzione delle truffe online e alla creazione di una comunità digitale!
👉 Se hai più di 65 anni e vuoi dare il tuo contributo puoi compilare il sondaggio qui sotto 👉 Se hai meno di 65 anni ma conosci qualcuno disponibile per il sondaggio, condividilo e aiutaci a spargere la voce!
È anonimo e ci vogliono solo 5 minuti!
|
Dacci una mano! |
Chi c’è dietro questo progetto?
Il progetto è condotto da Biblioteche Senza Frontiere con il supporto di Seedble, Dataninja, Sa-web e Dites - Università degli Studi "Link Campus University".
|
 |
E per questo numero è tutto!
A presto ,
il Team di Dataninja
|