Share
in più vacancy e data-storie da Dataninja
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,
bentornat* nel nostro Dojo, uno spazio di apprendimento (in formato newsletter) per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica mensile! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser
o puoi condividerla su 

È GIÀ FINITO IL TEMPO DELLA DATA ANALYSIS?

Fino a poche settimane fa le funzioni di data analysis di ChaGPT non erano un granché, a detta di diversi esperti. Ma lo scorso 16 Maggio, Open AI ha annunciato importanti “miglioramenti” su questo fronte, riaccendendo così le speranze dei tanti delusi. 

Lavorando con l’ultimo modello GPT-4o è ora possibile caricare uno o più fogli di lavoro, visualizzarli e gestirli attraverso tabelle interattive direttamente su ChatGPT e creare grafici personalizzabili. Tutto attraverso comandi in linguaggio naturale

ChatGPT scrive ed esegue il codice, permettendo all’utente di produrre un report pronto per l’esportazione, senza più preoccuparsi di saper interpretare neanche una stringa di codice. Le novità sono state accolte con grande entusiasmo, tanto che più di qualche esperto è arrivato a mettere in discussione la sopravvivenza stessa della figura del data analyst. 

Le cose però non sono così semplici. Certo, ChatGPT è perfetto per le analisi elementari e permette di gestire file di dimensioni maggiori rispetto ad un semplice foglio Excel ma d’altro canto ha una potenza di calcolo limitata e non offre soluzioni particolarmente avanzate. 

Il valore del risultato dipende dalla formulazione del prompt. È necessaria una grande conoscenza del dataset, delle operazioni di pulizia e di preprocessing, inoltre è fondamentale una buona conoscenza dei modelli di data analysis da testare. 

Una volta ricevuto un dataset pulito, e accuratamente criptato per evitare di condividere dati sensibili, ChatGPT riesce a svolgere abbastanza bene semplici task di data analysis. Ma non riesce ad essere un* data analyst. 

Un* data analyst infatti deve conoscere l’ambito dal quale provengono i dati, il metodo di raccolta, il contesto. Deve avere bene in mente a cosa serviranno le analisi svolte e comprendere le necessità di chi ha richiesto il lavoro e di chi utilizzerà i risultati. Insomma, deve riconoscere ed interpretare tutti i dettagli critici.

Certo, ChatGPT può essere un valido alleato per aumentare il lavoro: può scrivere il codice, fornire suggerimenti e aiutare nella redazione di report comprensibili anche ai non addetti ai lavori.

Ma chi si occupa di data analyst può dormire sonni tranquilli. D’altronde, chiunque lavori con la tecnologia sa di dover essere sempre pront* ad esplorare le potenzialità di nuovi sistemi, con una lente critica. 

Data-storie da non perdere! 

🟣 È in arrivo il secondo turno di diplomi del nostro corso Data Journalism Training Program

Realizzato in partnership con European Data Journalism Network (EDJNet), si tratta di un programma di formazione dal respiro internazionale pensato per rinforzare le competenze di analisi dati e visualization per giornalist* e aspiranti tali, che ha raccolto solo in questa seconda edizione più di 400 iscrizioni.

Anche per questo secondo giro abbiamo selezionato i migliori e invitato autori e autrici a presentarli. Tanti gli argomenti trattati e un unico grande obiettivo: usare i dati per esplorare la diversità.

🟣 Che traccia avresti scelto alla prima prova?

Settimana scorsa più di mezzo milione di studenti ha cominciato la maturità. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un report sulle scelte più popolari delle maturande e dei maturandi. Clicca qui per saperne di più.

🟣 Come sarà il futuro climatico dell’Italia?

Il Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (CMCC) ha preparato una serie di mappe per valutare il rischio a cui sono esposte diverse zone d’Italia e 3 possibili scenari futuri, per aumentare la consapevolezza sull’impatto dei cambiamenti climatici. Le puoi consultare qui.

🟣 Qualche dato sulle elezioni europee:

L’8 e il 9 giugno si è votato per le elezioni europee ma i dati, non ancora ufficiali, diffusi sulla piattaforma del Ministero dell’Interno, Eligendo, non sono in formato machine - readable. L’associazione On Data li ha ri-formattati e resi open-source.

Data vacancy  

💼 Dataninja, stiamo cercando un* IT specialist per collaborare con noi. Se sei interessat*, compila questo form!


💼 European Artificial Intelligence & Society Fund offre una  fellowship fino a 70.000$ per progetti di ricerca e su AI e le dinamiche di mercato.


💼 United Nations University cerca un direttore per l’Institute for Artificial Intelligence.





E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja

Dataninja

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2023 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign