Ciao , Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪
Se smanetti con i dati da un po', ti sarai fatto/a un'idea di come spiegare i dati attraverso dei testi sia in realtà uno dei tanti modi di raccontarli, di fare Data Storytelling. Lo stesso vale per le Data Visualization: i dati sono magari gli stessi, ma rappresentati in un grafico, acquisiscono un'altra forma e spesso un altro significato. O anche la Data Physicalization, che consiste nel costruire degli oggetti (ad esempio, installazioni) per rappresentare fisicamente i dati.
Un filone interessante è quello della Data Sonification, ovvero la tecnica che permette di trasformare i dati in suoni. Il punto di partenza è concettualmente molto semplice: hai una tabella con dei dati, la importi in un tool, associ questi dati a una certa scala musicale, chiedi al tool di attribuire una nota ad ogni valore, e alla fine ecco l'audio con cui hai sonificato i tuoi dati.
Se devi organizzare un evento, o stai creando dei podcast, oppure ancora ti interessa lavorare su contenuti multimediali, per i quali il suono è importante, forse potrebbe interessarti aggiungere un pezzetto data-driven e quindi la data sonification potrebbe essere quello che fa per te.
Oltre all'astronomia, come si può facilmente intuire la Data Sonification si è fatta strada nel mondo della musica e del design (info su Wikipedia). La NASA ne fa un largo uso da tempo, e per quanto non si tratti di una tecnica ancora largamente diffusa, ci sono archivi e collezioni online dove trovare esperimenti per approfondire.
Per appronfodire, condividiamo alcune risorse:
La prima è Loud Numbers, un collettivo attivo da tempo in Europa, che se ne occupa con assiduità. Hanno sito, newsletter, tutorial,
ed è l'ideale per ricevere aggiornamenti e info su novità e risorse disponibili.
La seconda è un tool per creare la tua prima data sonification: prendi dei dati, li inserisci qui (seguendo puntualmente le istruzioni, e usando una tabella piccolissima per cominciare) e il gioco è fatto.
La terza: secondo alcuni ricercatori, la data sonification potrebbe essere utilizzata come strumento di segnalazione di anomalie in determinati sistemi. Vari scenari ipotizzati in questo articolo.
🟣 I dati sull'emergenza idrica in Sicilia raccolti dalla comunità Open Data
Gli attivisti della comunità Open Data Sicilia hanno fatto un bellissimo lavoro di raccolta e visualizzazione dei dati sul tema dell'emergenza idrica, che puoi trovare a questo indirizzo (in basso la mappa della Sicilia con l'impatto della riduzione della distribuzione idrica per comune). Qui il
making-of del lavoro fatto.
🟣 I dati sui confini amministrativi aperti dall'associazione Ondata
Tutte le mappe che facciamo sull'Italia sono realizzabili grazie alla mappa dei confini amministrativi di Istat. I dati rilasciati da Istat hanno storicamente avuto varie complessità sulla frequenza di aggiornamento e i formati. L'associazione Ondata li ha liberati, rendendo molto più fruibili e spiega tutto qui.
🟣 12 casi d'uso su Intelligenza Artificiale applicata al giornalismo
Sono i protagonisti di una challenge organizzata da Open Society con altrettante redazioni (nessuna italiana). Tutte le storie e gli esperimenti fatti sono raccontati in questo report.
🟣 Il primo navigatore satellitare per automobili ha quasi 40 anni!
Forse non lo sapevi, e ti interesserà ripercorrere la storia di Etak, cominciata nel 1985, addirittura all'epoca di Reagan e Gorbačëv e costava quasi 1400$. Trovi sulla la carrellata a questo indirizzo.
🟣 4000 anni di potere globale, visualizzati
Una vecchissima (del 1931!) visualizzazione che mostra come gli imperi mondiali si sono succeduti del tempo, dall'epoca degli Egizi fino ai giorni nostri.
🔴 Video / Come trovare e verificare i dati, spiegato da Jeremy Singer-Vine
Giornalista e attivista americano, è stato con noi per una video-lezione sui dati. Puoi rivederla sul nostro canale Youtube (iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto!).
🟣 Il Climate Change raccontato con le Dataclime cards
Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi?Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!