Share
E poi data-storie,‌ tool e nuove vacancy
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Ciao ,
Questo è Dojo, uno spazio di apprendimento per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana. Iniziamo la nostra pratica settimanale! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser 

o condividerla su

Accedi alle edizioni precedenti oppure iscriviti qui

Il mondo della Data Visualization sta cambiando rapidamente

L'ecosistema della Data Visualization ha cambiato rapidamente in questi anni il modo in cui interagiamo e interpretiamo le informazioni. Negli ultimi tempi questo cambiamento sembra accelerare sempre di più, grazie alla rapida diffusione di nuove tecnologie. L'intelligenza artificiale e il machine learning automatizzano l'analisi, mentre la visualizzazione in tempo reale monitora i trend. Tecniche immersive come la realtà aumentata possono rendere l'esperienza più coinvolgente. Inoltre, la sempre più progressiva democratizzazione dei dati e degli strumenti li rende accessibili a un pubblico più vasto. Queste tendenze promettono di rivoluzionare il modo in cui percepiamo e utilizziamo i dati.

Tra gli strumenti principali più o meno noti, ci sono Datawrapper, Tableau, QlikView e Power BI per la visualizzazione tradizionale, mentre ChartGPT o Google Gemini rappresentano un'opzione innovativa basata sull'intelligenza artificiale. A un tool di AI puoi chiedere non solo di realizzare un grafico per te, ma anche di consigliarti quali possono essere i grafici più adatti e i formati più efficaci per rappresentare al meglio i tuoi dati. Altri strumenti emergenti sono GoodData, Infogram (che è un evergreen a dire la verità) e Looker, ognuno con caratteristiche uniche che vanno dalla BI avanzata alla creazione di infografiche e dashboard interattive.

Se da un lato visualizzare i dati può rivelarsi un metodo utile ed efficace per comprendere dei fenomeni, ci sono fattori che possono limitarci nel farlo: ad esempio, alcuni strumenti possono presentare una curva di apprendimento più ripida, specialmente per gli utenti senza esperienza precedente nella visualizzazione dei dati, rendendo difficile per loro sfruttare appieno tutte le funzionalità offerte. Altro limite di questi stumenti è la personalizzazione limitata di alcune piattaforme, che potrebbe non essere sufficiente per soddisfare le esigenze specifiche di analisi dei dati di un utente, specialmente per progetti complessi o unici.

Nel nostro corso sulla Data Visualization cerchiamo di dare risposte a tutte queste domande, a prescindere dal tuo grado di competenza di partenza. Imparare a usare un tool può essere utile, ma per saperti muovere con maggiore consapevolezza è meglio diversificare e fare test ed esperimenti a 360 gradi. Provare per credere!

Un corso per imparare a usare i dati. Scopri di più!

Come usi l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro? Raccontacelo!

Data-storie da non perdere! 

🔴 Video / Come trovare e verificare i dati, spiegato da Jeremy Singer-Vine

Giornalista e attivista americano, è stato con noi per una video-lezione sui dati. Puoi rivederla sul nostro canale Youtube (iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto!).

🟣 I dati del 5 per mille liberati dall'associazione Ondata

Si tratta dell'elenco dei beneficiari, che è stato scaricato e trasformato in formato machine readable. Trovi tutte le informazioni qui.

🟣 Breve guida sulla tokenization

Per dialogare con noi, gli strumenti di AI devono "tokenizzare" le domande e i testi che noi inseriamo come prompt. Significa che questi testi vengono spacchettati in singole parole o parti di parole, e da lì parte il lavoro di analisi che poi permette al tool di darci una risposta pertinente con quanto chiediamo. Se ti interessa capire di più sul funzionamento di questo processo, trovi una breve guida qui.

🟣 Festival del giornalismo a Perugia

Dal 17 al 21 aprile torna il Festival del Giornalismo a Perugia, con tantissimi eventi ad accesso gratuito. Info qui.

🟣 Una super lista di newsletter per restare aggiornati su giornalismo e media

Alcune riguardano l'innovazione tecnologica, altre si concentrano su aspetti etici e operativi, altre ancora sulle sfide a livello internazionale. Le trovi qui.

🔧 Creare audio gratuiti con l'AI

Rilasciato Stable Audio 2.0, che permette la generazione di contenuti usabili anche a scopi commerciali. Se ne parla qui.

Data vacancy  

💼 XQEUJOY cerca tirocinanti in Data Journalism

💼 Ethica System cerca Consulente Qilk

💼 Engineering cerca Data Scientist

💼 ARKIGEST cerca Specialista Elaborazione Dati


E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja


Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2024 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign