Share
Grafici,‌ consigli,‌ e due opportunitĂ !
 â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś â€Ś

Ciao ,
Bentornat* nel nostro Dojo, uno spazio di apprendimento (in formato newsletter) per imparare insieme a capire e usare i dati sul lavoro e nella vita quotidiana, riflettere sull’utilizzo dell’AI e sui trend emergenti. Iniziamo la nostra pratica! 💪 

Puoi leggere la newsletter nel browser
o puoi condividerla su 

Non possiamo davvero piĂą fare a meno della data visualization nelle app? 📲

Come saprai bene , visualizzare i dati è una pratica tutt'altro che recente. D'altronde, vedere e organizzare i dati crea una lente interpretativa fondamentale per comprendere le tendenze di un fenomeno e permette di raccontare e condividere un risultato che altrimenti sarebbe rimasto nascosto tra le righe di quei dati. 


Nessun dubbio quindi, per comprendere il mondo e i suoi fenomeni visualizzare i dati è necessario. Negli ultimi anni però questa necessità di vedere graficamente delle tendenze a partire da una raccolta dati sembra essersi come atomizzata per l'utente finale.


Salute, meteo, musica, educazione... ogni aspetto della vita digitale può essere visualmente datificata, ma a vantaggio di chi? 


Beh, le aziende tech non perdono certo l'occasione di raccogliere i dati dei loro utenti. Così il famosissimo Spotify Wrapped permette a milioni di appassionati di condividere i loro artisti preferiti, i minuti che hanno speso ad ascoltarli e le playlist che li hanno accompagnati durante l'anno. 


Ci sono anche app come Flighty la cui unica funzione è tenere traccia delle ore passate in volo, l'attesa per i ritardi e le tratte e compagnie aeree più frequentemente utilizzate, ma anche informazioni sui tipi di aeromobile e la frequenza con la quale si vola. Altre come Storygraph che permettono di visualizzare grafici con il mood dei libri letti, la media delle pagine ed altre informazioni sui temi delle opere. 


Molto spesso i risultati di queste app vengono condivisi su profili social personali creando l'ecosistema digitale di profilazione perfetto. 



Se quindi il vantaggio per chi produce le app è evidente, capire i motivi che spingono l'utente a "cedere" le sue informazioni, anche le più sensibili, è tutt'altro che semplice: 

  • 💁 Specchiarsi e rispecchiarsi. Come un nuovo Narciso, chi vive l'ecosistema digitale si compiace nel "rivedersi" e "farsi vedere". La relazione tra app e visualizzazione dati è cresciuta esponenzialmente perchĂ© risponde al bisogno di una sorta di poetica dell'archivio. Una raccolta di schede che testimoniano e raccontano le nostre passioni piĂą belle. 

  • 🎭 Leggerezza e rassegnazione. Vivere un ambiente digitale ancora sotto-normato in termini di tutela della privacy e garanzie circa il trattamento dei dati porta inevitabilmente ad avere un comportamento "leggero" quando si tratta condividere dati personali. Non si tratta di poca consapevolezza, quanto di rassegnazione ad un sistema che è strutturalmente poco tutelante. 

  • 🎲 Le regole del gioco. Ad oggi, è praticamente impossibile sfuggire alla profilazione online. Dalle ricerche Google alle prenotazioni di treni ed alberghi, tutto concorre a creare (e vendere) il nostro profilo digitale. Condividere quanti libri leggi in un mese o quanti passi percorri in un giorno è un tassello in piĂą. 

Insomma , la relazione tra visualizzazione dati e app è tutt'altro che una moda passeggera. Se desideri scoprire tutti i segreti della visualizzazione dati, dai un'occhiata al nostro corso Data Visualization. 


Partecipa alla presentazione di Open the Box 2024- 2025!  🚀

Lunedì 28 ottobre alle 18 si terrà online la presentazione di Open the Box! Il nostro progetto di media, data e AI literacy rivolto a scuole, NGO e aziende.


Ti aspettiamo al Webinar di presentazione dell'offerta educativa 2024-2025, avrai la possibilità di ascoltare una pratica presentazione e di fare domande sulla possibilità di co-progettare un percorso o un'attività specifica per le tue esigenze.  

Per partecipare basta iscriverti dal bottone qui sotto all'evento Zoom.

Prenota il tuo posto

Data-storie da non perdere! 

🟣 CALL FOR ABSTRACT

Partecipa alla call del progetto XQ.EUJOY, promosso da Dataninja! Manda il tuo contributo sul tema “Giornalismo ed educazione: il perché delle notizie nell’era della disinformazione”. Più informazioni sulla call ed il progetto QUI.



🟣  IA ed elezioni: cosa succede nel mondo

Rest of the World ha creato un archivio di contenuti creati con l’IA (alcuni molto divertenti, altri più inquietanti) connessi ai processi elettorali in vari paesi del mondo. Il 2024 è l’anno in cui più persone nel mondo andranno a votare, in più di 60 paesi.

🟣 Come riconoscere i deepfake

Il Social Media Lab della Toronto Metropolitan University ha creato un portale con moltissime risorse per riconoscere, capire e combattere la disinformazione causata da contenuti creati con i deepfake. Nel portale c’è un tracker per analizzare trend, fact-checkers e molti spunti per attività per allenare il pensiero critico.

Data-vacancy 👩🏽‍💻

Due opportunitĂ  per te!


E per questo numero è tutto!

A presto ,


il Team di Dataninja

Dataninja

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla nostra newsletter. Dataninja è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la gestione e l'erogazione di attività formative (EA37). La tua azienda è iscritta a un fondo per la formazione interprofessionale? Hai un voucher personale che vorresti usare per i nostri corsi? Parliamone! Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui ma sappi che ci dispiace!

Copyright © 2023 Dataninja, All rights reserved.


Email Marketing by ActiveCampaign